Paolo Talanca

  • Facebook
  • Twitter

Claudio Baglioni, cantautore totale

Giorgio Gaber. Intellettuale libero contro il pensiero unico

L’amore rubato. La violenza di genere nella canzone italiana

Newsletter

iscriviti alla mia newsletter per rimanere aggiornato sui nuovi articoli. Tranquillo, non faccio spam!

Paolo Talanca
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Musica
    • Critica
    • Club Tenco
    • Letteratura
    • La Canzone a Scuola
    • Calcio
    • Premio Lunezia
  • Libri
  • Tana Talanca
  • Gallery
  • Proposte Artistiche e Contatti
Paolo Talanca
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Musica
    • Critica
    • Club Tenco
    • Letteratura
    • La Canzone a Scuola
    • Calcio
    • Premio Lunezia
  • Libri
  • Tana Talanca
  • Gallery
  • Proposte Artistiche e Contatti
Subscribe popup image

Malina

Get the latest fashion trends, the best in travel and my life.

  • kamagra original opinioni
  • levitra 5 mg prezzo
  • prezzo cialis
  • tadalafil costo
  • comprare cialis online è legale 2021
  • cialis originale 20 mg prezzo in farmacia italiana
  • tadalafil torrino
  • viagra online spedizione rapida
  • sildenafil 25 mg prezzo in farmacia
  • tadalafil generico
  • cialis originale consegna in 24 ore in italia
  • levitra originale prezzo in farmacia
  • levitra orosolubile prezzo
  • kamagra oral jelly in farmacia italia online
  • levitra generico orosolubile prezzo
  • levitra 20mg prezzo
  • dove acquistare cialis generico in italia
  • cenforce 100 prezzo
  • tadalafil mylan 20 mg prezzo
  • levitra generico recensioni
  • tadalafil generico in farmacia
  • tadalafil 20mg generico
  • prezzo cialis originale
  • viagra originale o generico
  • viagra originale prezzo in farmacia
  • cialis generico spedizione gratuita
  • kamagra recensioni
  • cialis online sicuro
  • levitra 5 mg senza ricetta
  • cialis generico prezzo in farmacia

Senza categoria

14Giu

La Gucciniana. Le opere del pittore Paolo Maiani

0 Like
3 minuti di lettura
1777 Visite
category-image
Critica
category-image
La Canzone a Scuola
subscribe image background

Il mio corso su Fabrizio De André al conservatorio

subscribe image background

I miei articoli su Avvenire

subscribe image background

I miei articoli su Il Fatto Quotidiano

subscribe image background
category-image
Club Tenco

Di tendenza:

Claudio Baglioni, cantautore totale

Giorgio Gaber. Intellettuale libero contro il pensiero unico

L’amore rubato. La violenza di genere nella canzone italiana

Canzone e nuovi media in classe – Webinar gratuito LA SCUOLA

Non perderti questi:

Claudio Baglioni, cantautore totale

Claudio Baglioni, cantautore totale

9 Febbraio 2022
Giorgio Gaber. Intellettuale libero contro il pensiero unico

Giorgio Gaber. Intellettuale libero contro il pensiero unico

25 Gennaio 2022
L’amore rubato. La violenza di genere nella canzone italiana

L’amore rubato. La violenza di genere nella canzone italiana

8 Novembre 2021

Newsletter

iscriviti alla mia newsletter per rimanere aggiornato sui nuovi articoli. Tranquillo, non faccio spam!

DARIO BRUNORI e FRANCO ARMINIO
Io vivo a Bisaccia. Lui a San Fili.
Chi può non vada via dai paesi.
Chi può provi a tornare.
[Franco Arminio]
«Al tempo c'erano uomini che scrivevano per le donne e dai loro testi emergeva il loro modo di pensare alla donna, che era appunto una proiezione maschile. Anche nel raccontare la vita, l'amore, la maternità. 

[...] "Cliché", del 1978, era un disco femminista, che affrontava tematiche come l'aborto o l'omosessualità femminile, parlava dell'esigenza di sganciarsi dal bisogno di avere un uomo per forza per sentirsi realizzate, tutta una serie di tematiche che io vivevo nella quotidianità e che riportavo nelle canzoni. 

Mi sono chiesta se sarebbe mai venuto in mente a un uomo di cantare di una donna che stava per abortire o che si metteva in discussione. Al contrario, quello era un periodo in cui le donne cantavano soltanto di sottomissione all'uomo, le canzoni raccontavano amori tormentati, sbagliati, dipingevano uomini traditori ma in fondo delle "simpatiche canaglie", facevano qualunque cosa ma non venivano mai mollati. Venivamo dalle partite di pallone e "perché la domenica mi lasci sempre sola", da "Bugiardo e incosciente" e "vieni qui, te ne vai, sono sempre fatti tuoi". 

Gli uomini venivano fuori simpatici, le donne erano delle piantagrane lamentosissime. Io non ho fatto altro che raccontare quello che stavo vivendo, parlavo dei miei bisogni reali e non quelli immaginati da altri, e lo facevo accompagnandomi con una chitarra.»

[Grazia Di Michele]
Seguimi su Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
Grafica e Webesign: Alessandro Calzetta